da Altasabina | Feb 26, 2020 | Dopo la Guerra, Luoghi di aggregazione, Poggio Moiano
Peppe era un frequentatore della caserma, ma non solo per motivi di ordine pubblico; lasciamoci guidare dal suo spiritosissimo racconto per fare delle simpatiche scoperte.. Andiamo a conoscere i luoghi di cui si parla → cliccando sulla foto qui accanto si può...
da Altasabina | Feb 26, 2020 | Dopo la Guerra, Luoghi di aggregazione, Poggio Moiano
il Partito comunista era molto forte, a Poggio moiano: tanti iscritti, ma pochi soldi, come si confà ad un partito della gente umile; che non mancava però di iniziativa e di grande energia. Andiamo a conoscere i luoghi di cui si parla → cliccando sulla foto qui...
da Altasabina | Feb 26, 2020 | Durante la Guerra, Luoghi di aggregazione, Poggio Moiano
il bombardamento del Palazzo ferì a morte il paese,; anche perchè fu compiuto dagli americani, ma soprattutto perchè fu probabilmente una ritorsione per un’inutile sparatoria da parte della contraerea. Ci lasciarono la vita 4 persone, tra cui semplici abitanti...
da Altasabina | Feb 26, 2020 | Luoghi di aggregazione, Poggio Moiano, Prima della Guerra
Palazzo Torlonia era il cuore del paese: in esso vivevano dei Poggio-moianesi, non solo il guardiano, come veniva chiamato il responsabile delle proprietà dei Torlonia, ma anche delle semplici famiglie; c’erano poi delle botteghe, e soprattutto era di passaggio...
da Altasabina | Feb 6, 2020 | Dopo la Guerra, Il territorio "nutre" una comunità, Poggio Moiano
Ad Ugo Gentile capitò, nella sua gioventù molto attiva, anche di collaborare in modo originale, alla processione della Madonna pellegrina, iniziativa della diocesi di Poggi Mirteto per ravvivare la fede Andiamo a conoscere i luoghi di cui si parla → cliccando...
da Altasabina | Feb 3, 2020 | Dopo la Guerra, Durante la Guerra, Il territorio "nutre" una comunità, Poggio Moiano, Prima della Guerra
all’emporio della famiglia Gentile si poteva trovare di tutto, dai giornali alla benzina; un elegante bancone mostrava la pasta sfusa, come si usava una volta.. Andiamo a conoscere i luoghi di cui si parla → cliccando sulla foto qui accanto si può accedere...