da Altasabina | Mag 22, 2020 | Il territorio "nutre" una comunità, Orvinio, Prima della Guerra
Il vecchio ufficio del registro l’ufficio del registro di Orvinio aveva sotto la sua giurisdizione ben 11 altri paesi dell’alta Sabina; il suo compito principale era la registrazione degli atti, ossia fornire a questi una “data certa”, dietro...
da Altasabina | Mag 22, 2020 | Il territorio "nutre" una comunità, Orvinio, Prima della Guerra
Maria Ragazzoni Andiamo a conoscere i luoghi di cui si parla → cliccando sulla foto qui accanto si può accedere alla VISITA VIRTUALE dei luoghi descritti nel...
da Altasabina | Mag 17, 2020 | Il territorio "nutre" una comunità, Orvinio, Prima della Guerra
Camillo a Orvinio Avrebbe potuto continuare l’attività di fabbro di suo nonno, Camillo; ma le ferite riportate da suo padre nella prima guerra mondiale cambiarono il suo destino; grazie anche ad un’amorevole zia, che riversò anche su di lui l’amore...
da Altasabina | Mag 17, 2020 | Il territorio "nutre" una comunità, Orvinio, Prima della Guerra
La guerra di Camillo il lucido racconto del periodo che va dalla dichiarazione di guerra, a giugno del 1940, fino al congedo concesso il 16 gennaio del 1946. Camillo, benché quasi centenario, ricorda bene tutti i momenti salienti di quei tempi bui; compresi i giorni...
da Altasabina | Apr 26, 2020 | Il territorio "nutre" una comunità, Orvinio, Prima della Guerra
L’epopea di Darinka Dal villaggio di Podhum, a pochi km da Fiume, in Dalmazia, fino a Orvinio. I rastrellamenti e le uccisioni furono effettuate, in quel tragico luglio 1942, per ordine di Temistocle Testa, il “Boia del Fiumano”, prefetto della...
da Altasabina | Apr 12, 2020 | Il territorio "nutre" una comunità, Orvinio, Prima della Guerra
l’esercito tedesco aveva messo su una macelleria presso la fattoria, ora di proprietà della famiglia Malvezzi-Campeggi. Vi si lavorava la carne per mandarla al fronte a Cassino; purtroppo i tedeschi reperivano la materia prima anche requisendo le bestie ai...